Monitoraggio della costruzione del cantiere sottomarino
Durante i lavori sottomarini/subacquei, il più delle volte quando si eseguono scavi subacquei,
è difficile per l'appaltatore sapere in ogni momento se ha superato lo scavo o non ha raggiunto
una certa profondità di scavo. Molto spesso, nel campo degli scavi, è una combinazione di entrambi.
A causa di questa incertezza, soprattutto quando si lavora a profondità superiori a 10 m, è
importante eseguire frequentemente misurazioni batimetriche di controllo dove vengono determinate
con precisione le posizioni che devono essere corrette. Più efficiente è questo, migliori e più
veloci sono i lavori subacquei, e quindi i costi di esecuzione sono significativamente ridotti.
La situazione della riva destra della Neretva (visualizzazione della scala ipsometrica) con i profili di controllo indicati
Sovrapposizione dei profili di controllo prima e dopo le prime due fasi dei lavori in rilevato
Quando disponiamo di dati spaziali di alta qualità provenienti da diverse fasi di costruzione, il calcolo
dei volumi cubici è univoco, semplice e preciso, in modo che l'investitore
e l'appaltatore possano essere certi della sicurezza nel valutare la quantità e la qualità dei lavori eseguiti.
Calcolo del volume tramite software, confronto di modelli 3D prima e dopo i lavori per la costruzione del porto sportivo di Brigi-Lokvice
Visualizzazione dell'area che deve essere terminata (scavata) alla profondità indicata - contrassegnata in viola